Il laser è uno strumento usato nell’ambito di vari trattamenti odontoiatrici, in alternativa a una parte della strumentazione tradizionale, come bisturi e turbina, per consentire di renderli più confortevoli per il paziente.
La tecnologia del laser dentale si basa su coni di luce ultra-concentrata, che consentono di effettuare interventi meno invasivi, non dolorosi, caratterizzati da estrema precisione e da un decorso operatorio particolarmente rapido.
Il laser dentale permette al medico di trattare una specifica e circoscritta porzione di cavo orale. In particolare:
– sterilizza la zona oggetto di trattamento, riducendo il rischio di infezioni, anche recidive;
– coagula i vasi sanguigni, limitando il sanguinamento gengivale;
– riduce i traumi ai tessuti.
Quali trattamenti è possibile eseguire con il laser odontoiatrico?
Il laser odontoiatrico trova ampia applicazione in numerosi trattamenti dentali e permette di affrontare e trattare con efficacia varie patologie del cavo orale, con sedute più brevi e meno stressanti per il paziente.
° Trattamento della parodontite: È molto efficace, infatti, nelle forme più acute, l’uso del laser dentale elimina i batteri dal tessuto gengivale, stimola le cellule staminali a rigenerare il parodonto e riduce sanguinamento e gonfiore gengivale.
° Endodonzia: Decontamina il canale radicolare, rimuovendo i batteri in modo significativo.
° Implantologia: L’utilizzo del laser dentale si dimostra efficace nella terapia delle perimplantiti (infiammazione della gengiva attorno all’impianto dentale).
° Chirurgia: La laserterapia odontoiatrica è usata nella piccola chirurgia orale e nella cura di herpes labiale e afte orali.
° Estetica: Il laser viene ampiamente usato anche per lo sbiancamento dentale e la gestione di inestetismi labiali e periorali di natura vascolare o pigmentaria.